Seminario
di tecnica vocale e comunicazione espressiva
a cura del
soprano Fedra Rachouti
La voce
umana, espressione profonda e autentica dell'anima, è uno strumento unico di
comunicazione che ha la capacità di trasmettere le nostre conoscenze e i nostri
pensieri.
Coloro che
fanno uso della propria voce professionalmente, come gli insegnanti, devono
conoscere come salvaguardare il proprio strumento di comunicazione.
Il
seminario è stato ideato per fornire gli strumenti necessari e pronti
all’utilizzo da parte della persona che necessita di potenziare e migliorare la
propria voce, evitando di incorrere in disturbi dovuti ad un errato uso dello
strumento voce durante lo svolgimento della professione.
L’obiettivo
è migliorare l’uso della propria voce e del modo di comunicare.
E’ rivolto
a insegnanti delle scuole di qualunque ordine e grado e a tutti coloro che
fanno della voce uno strumento di lavoro.
CENNI DEL
PROGRAMMA:
- Metodi
che accrescono la consapevolezza e la mobilità del corpo.
- Cenni di
anatomia e fisiologia del funzionamento della voce.
- Norme
d’igiene vocale per chi usa la voce in modo prolungato.
-
Apprendimento e uso corretto della respirazione costodiaframmatica.
- Esercizi
per visualizzare, proiettare e spazializzare la voce.
- Tecniche
per preservare le corde vocali da sforzi dannosi.
- Come
sfruttare al meglio le cavità di risonanza durante la fonazione.
-
Laboratorio pratico di sperimentazione delle tecniche apprese.
- Analisi
individuale dello sforzo fonatorio e relative proposte risolutive.
Fedra
Rachouti, soprano lirico, nasce in Grecia.
Figlia
d’arte, segue da sempre laboratori di teatro, danza e musica.
Dopo la
maturità si trasferisce a Roma, dove studia canto presso il Conservatorio
“Santa Cecilia”.
Si laurea
nella capitale Italiana in Arti e Scienze dello Spettacolo, poi prosegue i suoi
studi a Firenze diplomandosi in Canto lirico presso il Conservatorio
‘L.Cherubini’ con la M° Marta Taddei e contemporaneamente frequenta laLaurea
Magistrale di Musicologia e Beni Musicali presso L'Università di Firenze.
Una volta
trasferitasi a Lugano nel 2011, continua la sua formazione presso il
Conservatorio della Svizzera Italiana con la Mº Luisa Castellani.
Il suo
successo artistico in Ticino non tarda ad arrivare, con partecipazioni ad
eventi, masterclass con la soprano Fiorenza Cedolins presso il Conservatorio
della Svizzera Italiana, seminari di canto lirico con Susanna Rigacci, Dimitra
Theodossiou, Irini Karaianni e con attori di fama come Sandro Lombardi, Pamela
Villoresi e Elena Callia, spettacoli teatrali e concerti, come il Recital
finale “Dio Maternamente” al teatro Foce di Lugano, il 1° forum “Generazioni
nel cuore della pace” al Palazzo dei Congressi e il Festival POESTATE 2015 nel
Patio di Palazzo Civico a Lugano.
Fedra è
co-fondatrice di “Evian Centre of Arts” e coordinatrice degli eventi artistici
e culturali, nonché direttrice artistica di ERGO Art Lab a Lugano; inoltre
collabora con il conservatorio Marsyas in Grecia per progetti didattici e
musicali.
Il
seminario si svolgerà in due incontri da due ore ciascuno presso l'atelier Ergo
Art Lab o presso la struttura della scuola o dell'associazione interessata.
Il numero
minimo di partecipanti è di 5 persone, per un massimo di 12. Gli orari e le
date sono da concordare.
Il corso fa
parte del progetto di educazione musicale dell'atelier Ergo Art Lab, promosso
in collaborazione con l’agenzia L’EVENT3 di Lugano.
Per
informazioni sui seminari rivolgersi a
fedrarachouti@yahoo.it
o chiamare
al numero 0919712105
Foto del seminario svolto all' Conservatorio
Marsyas di Calcide
Δεν υπάρχουν σχόλια:
Δημοσίευση σχολίου