Εμφάνιση αναρτήσεων με ετικέτα Σπουδές. Εμφάνιση όλων των αναρτήσεων
Εμφάνιση αναρτήσεων με ετικέτα Σπουδές. Εμφάνιση όλων των αναρτήσεων

Παρασκευή 3 Μαΐου 2013

Masterclass di canto con Fiorenza Cedolins - Lugano

''L'Opera Italiana dal Romanticismo al Verismo - Tecnica vocale ed Interpretazione''.




MasterClass, organizzata da LuganoLirica in collaborazione con il Conservatorio della Svizzera Italiana.


 


 

 

 

Fiorenza Cedolins presso il Conservatorio della Svizzera Italiana, in occasione di una delle masterclass organizzate dall'Associazione LuganoLirica per la quale ricopre la carica di Direttrice Didattica.


Fiorenza Cedolins

italian soprano, is one of the most celebrated opera singers, know for the beautiful, mellow, warm color of her voice, volume, clear diction, refined vocal technique.
After winning the Luciano Pavarotti International Voice Competition in Philadelphia (1996) she sung Tosca with Luciano Pavarotti , she has performed at many of the world's leading opera houses including Teatro alla Scala in Milan (Madama Butterfly and Don Carlo), Metropolitan Opera House in NY (Aida) and ROH Covent Garden in London (Il Trovatore), Opéra Bastille in Paris (Tosca).
Fiorenza Cedolins has performed for the openings of the season of many Italian theatres including Bologna's Teatro Comunale (2003/2004 - Verdi’s I Masnadieri); Teatro Regio in Turin (2005/2006 - Aida); Festival Verdi in Parma (2007 – Verdi’s Luisa Miller); Teatro La Fenice in Venice (2008 - Puccini’s La Rondine), Teatro alla Scala in Milan (2008 - Verdi’s Don Carlo).
Amongst her performances are Mascagni’s Cavalleria Rusticana with Riccardo Muti at the Ravenna Festival; Verdi’s Simon Boccanegra in Montecarlo conducted by Daniel Oren; Norma in Catania, Tokyo, Genova, Barcelona, Ancona, Bilbao and Barcelona, Aida in Napoli and at the Arena di Verona, Cilea’s Adriana Lecouvreur in Trieste and Roma; Donizetti’s Poliuto in Bilbao, Donizetti’s Maria Stuarda at the Teatro La Fenice in Venezia, Andrea Chénier at the Teatro Real in Madrid, Il Trovatore at the Maggio Musicale Fiorentino under Zubin Mehta, and than at the Arena di Verona, Parma, Tokyo, Francoforte, München, Palermo, Napoli, Barcelona and London. She was also Madama Butterfly at the Liceu in Barcelona, Luisa Miller at the Teatro Real in Madrid.
Her Verdi's roles included also I lombardi alla prima crociata, La battaglia di Legnano; Puccini’s roles included also Manon Lescaut, Gianni Schicchi, Suor Angelica,Tabarro, Le Villi, Turandot (Liù),
She performed Verdi’s Messa di Requiem at the Arena di Verona, Avery Fischer Hall in New York under Lorin Maazel, Royal Albert Hall in London under Daniele Gatti, Auditorium Santa Cecilia in Roma under Zubin Mehta, Konzerthause in Vienna under Riccardo Chailly.
She has received several prestigious awards included "Premio Abbiati della Critica Italiana 1999/2000", Opera Award 1999, Opera Award 2001, Zenatello Arena di Verona 2000 and 2001; Premio Campoamor “best singer of the year 2008”, also the “Artist of the Year Award 2007” at the Liceu in Barcelona from “IV and V Piso Association” and Premio Muse 2009 in Firenze,
Her discography includes Cilea’s Gloria, Verdi’s Il Trovatore live in Parma, Tosca with the Maggio Musicale Fiorentino and also Luisa Miller Denis Krief's production live in Parma, Tosca Hugo De Ana's production and Madama Butterfly Franco Zeffirelli's production live at the Arena di Verona, Puccini’s La rondine Graham Vick's production live in Venice, Norma live in Tokyo and Barcelona, the DVD “Dedicate to Puccini” at the Teatro del Giglio in Lucca for the Puccini’s Anniversary Celebrations.
In October 2009, Fiorenza Cedolins was also appointed Artistic Director at the Rassegna Lirica Torelliana - Teatro della Fortuna in Fano.
In the 2011 season, she was invited for Falstaff at the Liceu in Barcelona, Fabio Luisi conducting, Pagliacci Grisha Asagarov's production at the Opernhaus Zurich, Madama Butterfly at the Wiener Staatsoper, Un Ballo in maschera David Pountney's production at the Opernhaus Zurich, Simon Boccanegra at the Wiener Staatsoper under Myung-Wung Chung, Don Carlo in Sevilla, La Bohème at the Arena in Verona, Otello Graham Vick's production at the Opernhaus Zürich.

In 2012, Fiorenza Cedolins has performed in Luisa Miller in Bilbao, La Bohème in Barcelona, a new Poliuto's production of Damiano Michieletto and Otello under Daniele Gatti in Zürich, Carmen in Arena di Verona and she was invited in Salzburger Festspiele for singing with Placido Domingo at the Benefizkonzert conducted by Mº Zubin Mehta.



Τετάρτη 14 Μαρτίου 2012

Masterclass di poesia con Pamela Villoresi. Lugano 2012

 Fedra Rachouti e Pamela Villoresi


   
Teatro Foce di Lugano
Recital finale: Sabato 18 febbraio 2012

Evento coordinato da:
Dicastero Giovani ed Eventi Città di Lugano
Istituto di studi italiani dell’Università della Svizzera italiana, Lugano
Media Partner: RSI - Rete Due


Hanno partecipato:
Fedra Rachouti, Elisa Arrigoni, Jennifer Susanne Pontiggia, Alida Andreoli, Annina Sedlacek, Stefania Tenore, Giorgia Gaspari, Cecilia Benassi, Federica Cesconi, Stefano Barcella, Daniel Gelman, Dorian Rivera, Luis, Marija Jankovic, Mattia Vonritter.

Fedra Rachouti - Stefano Barcella

Un laboratorio per la poesia

Nell'ambito della Rassegna "LuMi per voce sola", il Dicastero Giovani ed Eventi di Lugano organizzato una Masterclass per abituare i giovani ad avere confidenza con i versi, abituarli a non ritenere la poesia una da conservare sotto una teca in cima a un comò, ma una compagna della vita, un gireliquia oco, un’occasione di riflessione e di crescita.

Il laboratorio prevede infatti, come conclusione, un recital di musica e poesie, realizzato dagli allievi stessi


Fedra Rachouti - Luciano Vavolo
Nicola Innocenti - Fedra
Fedra - Pamela Villoresi - Annina 
        Docenti
Maestro Luciano Vavolo per i supporti musicali
Pamela Villoresi per l’interpretazione dei versi

                                                                  
 Pamela Villoresi
Parte quindicenne dal Teatro Studio del Metastasio di Prato e a soli 18 anni approda al Piccolo Teatro di Milano e inizia il lungo sodalizio artistico con Giorgio Strehler. Ha vinto numerosissimi premi tra cui: due Maschere IDI, un biglietto d’oro AGIS, una Grolla d’oro, due UBU, un premio alla carriera, ed uno per la Pace per l’impegno con i giovani . Protagonista di quasi cento spettacoli teatrali, dodici produzioni televisive, undici film è stata diretta da grandi registi come Bellocchio, i fratelli Taviani, Mario Ferrero ed Ettore Scola. Ha inoltre realizzato venti recital e melologhi e ha lavorato, come voce recitante, con le piu grandi orchestre europee. Da sempre promuove nuovi talenti: ha commissionato, messo in scena e fatto pubblicare almeno quindici testi di autori italiani contemporanei e ha creato vari corsi per allievi attori e musicisti.
erclass di poesia

Δευτέρα 30 Ιανουαρίου 2012

Cage Day - Conservatorio della Svizzera italiana, Lugano

Fedra Rachouti - Prof.ssa Luisa Castellani 

900 Presente: Cage Day
Domenica 22 gennaio 2012
 Conservatorio della Svizzera Italiana



900 presente celebra una delle figure più interessanti e controverse della musica del
XX secolo, nel centenario della nascita: John Cage.
  • Happening pomeridiano al Conservatorio della Svizzera italiana tra le 14.00 e le 16.30;
  • Concerto alle 17.30, con programma a sorpresa, all'auditorium Stelio Molo RSI a Lugano.
Professionisti e giovani allievi della Scuola di musica hanno partecipato al Cage Day, proponendo Imaginary Landscape n.4 per 12 radio e “Water Music”, la prima esecuzione di una versione per fisarmonica delle Variations coinvolgendo il pubblico come parte attiva. Inoltre sono eseguiti Cheap Imitation per fisarmonica e balletto, brani per pianoforte solo e Imaginary landscape n.5 per 50 giradischi.
La rassegna “900 presente” è coprodotta dal Conservatorio della Svizzera italiana assieme a RETE DUE della RSI ed è parte integrante della stagione LuganoModern.

Τετάρτη 30 Νοεμβρίου 2011

Masterclass teatrale, Lugano 2011

Fedra Rachouti - Sandro Lombardi



Letteratura in versi
Masterclass teatrale
con Sandro Lombardi
25-26-27 novembre 2011


USI Università della Svizzera italiana, Lugano


Partecipanti:
Fedra Rachouti
Gianna M. Calvi
Luca D'Urso
Susanna Baseotto
Sara Sermini
Riccardo Corcione
Rocco Schira
Margherita Coldesina


Sandro Lombardi
Un attore di teatro che vanta nel suo personale palmares di riconoscimenti ben quattro Premi Ubu si presenta da sé. Tra i più bravi e poliedrici attori del palcoscenico italiano, drammaturgo e scrittore nato a Poppi (Arezzo) nel 1951, Lombardi ha legato indissolubilmente la sua carriera teatrale alla Compagnia Lombardi-Tiezzi che ha fondato nel 1977 con Federico Tiezzi. La concezione che è alla base del suo modo di fare teatro la spiega proprio l’attore toscano in un’intervista: «Il teatro è una di quelle attività artistiche come del resto altre, come la musica o il cinema, che non si fanno da soli ma si fanno insieme ad altre persone. Questo comporta ogni volta il tentativo di creare una piccola città ideale, un luogo in cui la discussione sia aperta e libera. Il palcoscenico è l’unica utopia che rimane per noi, per i teatranti: è il luogo utopico per eccellenza, quello dove si prova a sperimentare - all’interno di un piccolo gruppo, di un microcosmo - modalità di relazione interpersonale o collettiva che siano democratiche, felici, che offrano la possibilità di una convivenza civile. E’ una esperienza che - per quanto avvenga nello spazio circoscritto dell’attività artistica - può essere senza dubbio considerata un esperimento relazionale in miniatura».

Σάββατο 10 Οκτωβρίου 2009

Conservatorio “L. Cherubini”. Φλωρεντία 2009




Φαίδρα Ραχούτη

2009. Σπουδές στο λυρικό τραγούδι. Ανωτάτη Κρατική Μουσική Σχολή “L. Cherubini” της Φλωρεντίας, Ιταλία.





Τρίτη 6 Οκτωβρίου 2009

Παρασκευή 2 Οκτωβρίου 2009

Πανεπιστήμιο “La Sapienza” της Ρώμης 2009

Φαίδρα Ραχούτη

2009 Πτυχίο Τεχνών και Επιστημών του θεάματος και Θεατρολογίας. Πτυχιακή εργασία με τίτλο ‘’ Ν. Σκαλκώτας - μεταξύ Χαλκίδας και Ευρώπης’’. Πανεπιστήμιο “La Sapienza” της Ρώμης.





Παρασκευή 28 Αυγούστου 2009